UrbanSigns è un progetto intellettuale nato dall’incontro di tre professionisti che lavorano da anni nel campo dell’arte, dell’architettura e del design e che da sempre si impegnano a condividere la loro visione culturale e la loro etica lavorativa.
UrbanSigns nasce dalla volontà di creare nuove connessioni e nuove commistioni, facendo del concetto di interdisciplinarietà un modo privilegiato di approcciare il mondo e le sue espressioni artistiche, culturali, ingegneristiche.
UrbanSigns vuole promuove e coltivare lo spirito di ricerca: una speculazione che non deve mai essere fine a se stessa, ma contribuire a migliorare la percezione delle cose che ci circondano e delle infinite possibilità che ha l’Uomo per vivere sul nostro Pianeta.
Proprio per questo UrbanSigns coltiva l’attitudine al pensiero ecologico, cioè alla necessità di imparare ancora una volta a ragionare il mondo e a vederlo finalmente in maniera etica, laica e lineare, per lasciare in eredità alle nuove generazioni un contesto migliore.
Ed è proprio nelle giovani generazioni che UrbanSigns crede fermamente, non solo promuovendo nuovi designer e nuovi artisti, ma anche promuovendo il riciclo dei materiali e la valorizzazione delle aree dismesse.
La curiosità che spinge a capire i meccanismi e ad andare sempre oltre la prima apparenza è contagiosa, se vissuta con entusiasmo: quello stesso entusiasmo che permette a UrbanSigns di essere la voce privilegiata che racconta quello che altri ancora non hanno saputo o voluto raccontare.
Tutto è arte, l’arte è tutto.
I Fondatori
Alessandra Latini, Diego Repetto e Giorgia Santambrogio
GRAZIE agli autori:
Ana Aragão, Giuliana Flavia Cangelosi, Bea Martin, Fabrizio Aimar, Federico Bria, Benji Connell, Roberto De Luca, Paolo Di Nardo, Massimo Gasperini
GRAZIE a chi è parte delle nostre pagine:
Emanuela Cruccu, Silvia Leva (Associazione Culturale Russkij Mir), Roberta Melasecca, Antonio Barrese, Alex Dematteis, Massimiliano Ercolani, Flavio Ferri, Carlo Infante (Urban Experience), Gianni Maroccolo, Alessandro Melis, Daniele Menichini, Federico Murgia, Emmanuele Pilia (D Editore), Roberto Tognetti (Fondazione Riusiamo l’Italia), Paolo Truzzi, Alessandro Zannier, Materiali Sonori