Architettura

ArchitetturaArteIn EvidenzaNews

CANYALAB: CanyaViva Italia si splitta in due!

Canya Viva è una pratica di bioedilizia nata intorno al 2005 in Spagna dalle sperimentazioni dell’architetto inglese Jonathan Cory-Wright. Provando a legare insieme le canne costruì un ponte che risultò essere sorprendentemente solido …

Leggi tutto
ArchitetturaArteIn EvidenzaNews

ARUNDO ART: CanyaViva Italia si splitta in due!

Canya Viva è una pratica di bioedilizia nata intorno al 2005 in Spagna dalle sperimentazioni dell’architetto inglese Jonathan Cory-Wright. Provando a legare insieme le canne costruì un ponte che risultò essere sorprendentemente solido …

Leggi tutto
ArchitetturaEventiIn EvidenzaNews

ICONS – Architecture Mysticism

ICONS – Architecture Mysticism – Venerdì 7 Ottobre 2022 ore 18:30 sino al 21 Ottobre 2022
ZONA D – Via Dei Campani, 23 – Roma (San Lorenzo)

Leggi tutto
ArchitetturaArteIn Evidenza

Weaving, Entanglement.

Nel Padiglione Italia – Comunità Resilienti il 15 luglio 2021 nell’ambito della 17. Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia si è ospitata una inedita digital exhibition celebrando un dialogo non convenzionale tra Italia e Nuova Zelanda, attraverso un insieme variegato di contributi, letture, interviste e performance audiovisive che hanno generato e ricercato un dialogo agli antipodi. 

Leggi tutto
ArchitetturaArteDesignNews

SoftScience: la scienza leggera

Dal 4 al 9 aprile 2022 si è svolta la terza edizione di “SoftScience. 17 goal in 17 luoghi di Roma”: un progetto messo in campo da Urban Experience, risultato vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka! 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale e realizzato in collaborazione con SIAE.

Leggi tutto
ArchitetturaDesignNews

Tra arte e architettura: Massimiliano Ercolani

Massimiliano stesso afferma di utilizzare il proprio blog “per chiarirsi le idee”, una sorta di diario di bordo dei propri pensieri, i quali saranno utili per accompagnare lo sviluppo di progetti futuri. La trasversalità dei suoi riferimenti trova sostanza nell’operare e nelle ricerche di alcuni riferimenti del mondo architettonico, come Gaetano Pesce, di cui ammira il programma funzionale, al pari del compianto Eric Miralles, fondatore dello studio catalano EMBT.

Leggi tutto
ArchitetturaCulturaNewsSocietà

IL MEMORIALE ITALIANO DI AUSCHWITZ

Attraverso la videoinstallazione dell’artista Joachim Seinfeld, in occasione della XIII edizione della rassegna SEGRETE Tracce di Memoria – Alleanza di artisti in memoria della Shoah, si viene spinti a riflettere sul paradosso di come sia possibile che determinati luoghi della memoria, simboli e teatri di atroci eventi in passato, vengano vissuti alla maniera dei siti turistici, in cui le persone si cimentano in selfie per documentare la loro visita.

Leggi tutto