Underground. Roberta nel metrò – 25/26 Novembre Roma

Per la prima volta a Roma Underground. Roberta nel metrò, azione teatrale in performing media della compagnia italo-australiana Cuocolo/Bosetti in collaborazione con Urban Experience nell’ambito della terza edizione di Paesaggi Umani. Reinventare lo sguardo sulla città, ascoltandone le storie. Venerdì 25 e sabato 26 novembre alle ore 19 Metro C San Giovanni (Largo Brindisi, Roma) …

Leggi tutto

Al via la terza edizione di Performing Media!

Performing Media! Tra realtà virtuali e storytelling dell’Appia Antica – Il progetto Performing Media!, per la sua terza edizione, dal 25 al 30 settembre, si svilupperà in una ricognizione teorica ed esperienziale, ludica e partecipativa, basata sull’apprendimento dappertutto attraverso i walkabout (esplorazioni partecipate radionomadi che generano geo-podcasting) condotti da Carlo Infante e una serie di performance e installazioni.

Leggi tutto

Habitat_Scenari Possibili

Habitat_Scenari Possibili è una sperimentazione artistica e culturale ideata nel 2014 e realizzata da R.A.M.I. che vuole, attraverso opere di valore, dare visibilità ad artisti, creare un museo del contemporaneo a cielo aperto e, grazie a residenze artistiche, coinvolgere la cittadinanza per creare un senso di appartenenza delle persone ai luoghi in cui vivono ed avvicinarle all’arte contemporanea.
Sabato 24 settembre ore 18 a Pozzuolo Martesana c/o Parco di via II Giugno – Trecella.

Leggi tutto

QNCLPS: ad Alba le storie partigiane per il Centenario Fenogliano

In apertura della stagione “I ventitré giorni della Città di Alba” del Centenario della nascita di Beppe Fenoglio – scrittore e partigiano che tanto ha creduto nei giovani e che è rimasto fedele al tema resistenziale fino alla fine dei suoi giorni – il Centro Studi Beppe Fenoglio presenta QNCLPS – Questi Non Ce Li Possiamo Scodare – storie partigiane di quei ragazzi che si diedero alla macchia, uno spettacolo in forma di teatro musicale, promosso e prodotto dall’ANPI Sezione Alba Bra e che propone la lettura di testi di Beppe Fenoglio e di una serie di pagine di autori che contribuirono a far grande la narrativa italiana del Secondo Dopoguerra con romanzi, racconti e memorie d’argomento partigiano.

Leggi tutto

Detroit: il futuro è oggi nel paradiso della Street-Art

Dopo la dichiarazione di fallimento del 2013 a Detroit le fabbriche hanno chiuso, due terzi dei due milioni di abitanti se ne sono andati, abbandonando case e terreni, ma la grande voglia di lavorare e vivere a Detroit non è mai stata più viva di adesso anche grazie agli street artist e agli artisti che sono arrivati da ogni parte del mondo reinventando Detroit.

Leggi tutto

IL MEMORIALE ITALIANO DI AUSCHWITZ

Attraverso la videoinstallazione dell’artista Joachim Seinfeld, in occasione della XIII edizione della rassegna SEGRETE Tracce di Memoria – Alleanza di artisti in memoria della Shoah, si viene spinti a riflettere sul paradosso di come sia possibile che determinati luoghi della memoria, simboli e teatri di atroci eventi in passato, vengano vissuti alla maniera dei siti turistici, in cui le persone si cimentano in selfie per documentare la loro visita.

Leggi tutto