Su Spreaker i Podcast de “Viaggio nel Quinto Paesaggio” di Diego Repetto

Che cos’è il Quinto Paesaggio?
Con il termine Quinto Paesaggio si identifica un nuovo paesaggio in cui viene messa a fuoco la centralità dell’immagine e del suo impatto mediatico come creazione di processi virtuosi di valorizzazione e rivitalizzazione del paesaggio stesso.

Leggi tutto

ICONS – Architecture Mysticism

ICONS – Architecture Mysticism – Venerdì 7 Ottobre 2022 ore 18:30 sino al 21 Ottobre 2022
ZONA D – Via Dei Campani, 23 – Roma (San Lorenzo)

Leggi tutto

QNCLPS: ad Alba le storie partigiane per il Centenario Fenogliano

In apertura della stagione “I ventitré giorni della Città di Alba” del Centenario della nascita di Beppe Fenoglio – scrittore e partigiano che tanto ha creduto nei giovani e che è rimasto fedele al tema resistenziale fino alla fine dei suoi giorni – il Centro Studi Beppe Fenoglio presenta QNCLPS – Questi Non Ce Li Possiamo Scodare – storie partigiane di quei ragazzi che si diedero alla macchia, uno spettacolo in forma di teatro musicale, promosso e prodotto dall’ANPI Sezione Alba Bra e che propone la lettura di testi di Beppe Fenoglio e di una serie di pagine di autori che contribuirono a far grande la narrativa italiana del Secondo Dopoguerra con romanzi, racconti e memorie d’argomento partigiano.

Leggi tutto

Weaving, Entanglement.

Nel Padiglione Italia – Comunità Resilienti il 15 luglio 2021 nell’ambito della 17. Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia si è ospitata una inedita digital exhibition celebrando un dialogo non convenzionale tra Italia e Nuova Zelanda, attraverso un insieme variegato di contributi, letture, interviste e performance audiovisive che hanno generato e ricercato un dialogo agli antipodi. 

Leggi tutto

QNCLPS: Questi non ce li possiamo scordare

QNCLPS – Questi Non Ce Li Possiamo Scodare
storie partigiane di quei ragazzi che si diedero alla macchia
24 aprile 2022 ore 20.45 Auditorium Stefanini di Treviso Viale 3^ Armata 35

Leggi tutto

Federico Murgia: Spectrum Tempesta

Se le avanguardie artistiche e i rivoluzionari sociali hanno sentito una particolare affinità l’uno con l’altro, prendendo in prestito i rispettivi linguaggi e idee, sembra essere stato nella misura in cui entrambi sono rimasti impegnati nell’idea. L’ultima verità nascosta del mondo è che è qualcosa che facciamo e che potremmo fare altrettanto facilmente in modo diverso.
If artistic avant-gardes and social revolutionaries have felt a particular affinity for one another, borrowing each other’s languages and ideas, it appears to have been insofar as both have remained committed to the idea. The ultimate hidden truth of the world is that it is something that we make and could just as easily make differently.

Leggi tutto

SoftScience: la scienza leggera

Dal 4 al 9 aprile 2022 si è svolta la terza edizione di “SoftScience. 17 goal in 17 luoghi di Roma”: un progetto messo in campo da Urban Experience, risultato vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka! 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale e realizzato in collaborazione con SIAE.

Leggi tutto

Emanuela Cruccu: Non è mai tardi

In occasione del Festival Letterario del Monreale nella cornice di Casa Mereu a San Gavino Monreale in Sardegna a settembre e ottobre 2021 l’artista modella Emanuela Cruccu ha esposto il progetto artistico immersivo “Non è mai tardi”: un viaggio in cui spogliarsi dei propri sentimenti e inoltrarsi in un mondo interiore, per riflettere sulla solitudine e sull’importanza del contatto e del rapporto con gli altri.

Leggi tutto